NEUROSCIENZE E PSICOLOGIA
Diapositiva 2
Diapositiva 3
Diapositiva 4
Diapositiva 5
Diapositiva 6
Diapositiva 7
Diapositiva 8
Diapositiva 9
Diapositiva 10
Un’azione è compresa
perché la rappresentazione motoria di quell’azione è attivata nel nostro
cervello.
Meccanismi
neurofisiologici
"Il sistema mirror è
un..."
Diapositiva 14
Diapositiva 15
Diapositiva 16
Diapositiva 17
Diapositiva 18
Diapositiva 19
Diapositiva 20
Diapositiva 21
Diapositiva 22
Diapositiva 23
Sistema limbico e
amigdala
Diapositiva 25
Diapositiva 26
Diapositiva 27
Diapositiva 28
Diapositiva 29
Paura e espressioni
facciali
Paura e espressioni
facciali
Diapositiva 32
Diapositiva 33
Diapositiva 34
Diapositiva 35
Diapositiva 36
Diapositiva 37
Diapositiva 38
Diapositiva 39
Diapositiva 40
Analogia: euristiche
precoci, sviluppo mente infantile, scienza:
esempi: Vitruvio e Maxwell (onde fluidi e onde sonore), Franklin
(fulmine ed elettricità), Kekulé (serpentello e chimica benzene)
Peter Checkland ha
sviluppato una Soft System Methodology per situazioni complesse: è basata su
Rich Pictures (Jennings & Wattam, DM, FT, 1994).
Diapositiva 43
Diapositiva 44
Diapositiva 45
Diapositiva 46
Emozione. Ragione ed
emozione non sono due poli opposti: ogni funzione cognitiva racchiude
componenti emotive, ogni funzione emotiva componenti cognitive. Conoscere le
emozioni significa pensare e decidere meglio.
Diapositiva 48
Diapositiva 49
Diapositiva 50
Diapositiva 51
Diapositiva 52
Diapositiva 53
Diapositiva 54
Diapositiva 55
Diapositiva 56
Ri-consolidamento
1997
Roullet e Sara: Consolidation of Memory After its Reactivation: Involvement of
b Noradrenergic Receptors in the Late Phase
J. Neural Plasticity, 6, 321, 1997.
2000 Nader, Schafe e LeDoux:
Fear memories require protein synthesis in the amygdala for reconsolidation
after retrieval" Nature, 406, 2000.
2002 LeDoux e Nader: Cellular and
systems reconsolidation in the hippocampus.
Neuron 36:527-38,2002.
Ri-consolidamento
Il blocco della sintesi proteica blocca il consolidamento e non ha effetto
prima del test. Il blocco della sintesi proteica o una lesione dell’ippocampo
induce un blocco della memoria nell’animale riesposto all’esperienza relativa
al fear-conditioning.
Il ri-consolidamento come mezzo per integrare i
nuovi apprendimenti nelle esperienze precedenti.
Diapositiva 59
Diapositiva 60